Palata, palatella e palatone….e ‘a “gghionta e ruotolo”.

Negli anni “60” ricordo che mia madre spesso mi mandava a comprare un kilo di pane….
“Accatta na palata ‘e pane” e il salumiere insieme alla “palata” ci metteva sempre una “gghionta” una fettina o un “cuzzetiello” per “apparare” il kilo. Aggiunta che puntualmente veniva mangiata dal sottoscritto e che non arrivava mai a casa.
Perché di quella aggiunta? Perché in quel periodo   la pezzatura di pane era di circa 900 grammi ?

Il ruotolo

E qui entra il ” Il ruotolo “che era l’antica unità di misura, di origine araba, del peso del Regno delle due Sicilie. Il ruotolo  era circa 900 gr cioè la centesima parte del ” Cantàro ” da ben pronunciare per non indicare il famoso oggetto igienico. Il cantaro napoletano, sin dal 1480, era composto di 100 rotoli ed era equivalente precisamente  a chilogrammi 89,09972. Il peso dei filoni dei fornai napoletani ha resistito di oltre cento anni alla fine del regno delle due Sicilie……poi col Mercato Comune Europeo si è dovuto  adeguare .

Il pane cafone

Il pane tipico di Napoli è il “cafone” , non è quello prodotto in città infatti i napoletani preferivano e preferiscono tuttora  il pane prodotto nella provincia.  La ricetta ha origini contadine.

Pane cafone di Avellino

Fra i pani cafoni più noti c’ è  quello  prodotto  a San Sebastiano al Vesuvio, un piccolo comune della provincia di Napoli. Col tempo sono stati apprezzati la maggior parte dei pani  prodotti fuori città come il pane dei Camaldoli, e  anche  quelli importati  dalle province vicine  di Avellino e Benevento.

Qualche pillola di saggezza popolare:

  • ‘O Pataterno dà ‘o ppane a chi nun tène ‘e diente.
  • A chi me da ‘o ppane, je ‘o chiammo pate.
  • È meglio pane e cepolla ‘a casa toja, ca galline e fasano inta ‘a casa ‘e llate.
  • Mazze’ e panelle  fanne ‘e figli belli. Panelle senza mazze fanne ‘e figli pazze.
  • Prima ca trase, pane e caso; roppe trasuto, pane piruto.
  • Chi tene pane e vvino,  sicuro è giacubbino.
  • È come nu piezze ‘e pane. 
  •  A  casa de  pezziente nun mancano mai tozze.
  • Vieni a magnà  a casa e puortete  ‘a seggia ‘ o pane. 
  • Come staje? E’ reddutto a pane re grano .
  • Si avesse’ na sartania, ll’uoglio e ‘o sale facesse’ ‘o pane cuotto,  si avesse ‘ o pane.
  • Sotto ‘a neve pane, sotto l’acqua famma.
  • Magna pane, scorza ‘e mullica .
  •  Chi tene ‘o pane nun tene  rienti, chi tene  rienti nun tene  pane .
  • A la casa re  pezzienti nu mancano mai ‘e tozze ‘e pane.
  •  Chi fa chiacchiere into o’ furno, perde o’ pane.
  • ‘A speranza è o’ pane d’e’ puverielle.
  • Azzuppà ‘o ppane.
  • Stammo a ppane ’e grano.
  • Pane ‘e nu juorno, vino ‘e n’anno, e guagliona ‘e quinnece anne.
  • “ Pane e  cepolle e core cuntente”.
  • N’he ‘adda  magna’ pane.
  • Magna pane a tradimento.
Il pane  cafone di Santanastasia

Curiosità

” Pane sereticcio “

Nella lingua napoletana  il pane vecchio si chiama “sereticcio”. Sarebbe il termine corrispondente all’ aggettivo italiano raffermo, secco, duro o stantio, non più fresco   (derivante a sua volta dal verbo raffermare).* . Il termine sereticcio deriva invece dal latino “serus” che significa  tardivo, prodotto da tempo, vecchio. La sua etimologia, però, rende il termine adatto a definire anche delle persone o delle  situazioni.

Una persona sereticcia, , è qualcuno senza  sentimenti o dal carattere duro e poco elastico, oppure qualcuno con atteggiamenti antichi , vecchi non più attuali.

Per quanto riguarda le situazioni, invece, l’esempio più comune è quello di un “matrimonio sereticcio”, cioè un’unione che va avanti per abitudine e che, ormai, non offre più passione e sorprese .

Ddoppe magnate e bippeto  scutuleia ‘o mesale, asciuttete ‘o musso,  e jetta ‘o pane sereticcio.

Mai buttare il pane vecchio !!! Per le persone più anziane specie quelle che hanno  vissuto la guerra e la fame,  il pane  è il simbolo della sopravvivenza ed ha anche una valenza religiosa perché rappresenta il corpo di Cristo. Quindi va  sempre riutilizzato.

Come si riutilizza il pane sereticcio

Ma il pane sereticcio è un ingrediente essenziale per alcuni piatti della cucina napoletana :

  • ” ‘E purpette, o purpettone fritto, o furno , o  ca’ a’ sarza
  • “A muzzarella n’carrozza” 
  • OPane cuotto”   “o ppane cuotto cu ll’ova” 
  • ” A zuppa ‘e latte”
  • “Puparuoli mbuttunati”

 Inoltre è riutilizzato nelle varie  zuppe: 

  • ‘e fasule,
  • ‘e ciceri
  • ‘e lenticchie

 

Note

  • Dall’ Enciclopedia Treccani.

Foto

Dall’ archivio dell’ autore

Fonti

Antonio Rotondo ” Proverbi napoletani” Ed.il libro in piazza 1992

J. Carola Francesconi ” La cucina napoletana” Ed. del delfino 1977

 

Articoli dello stesso autore :

Antonio Colecchia

Articolo precedenteSondaggi: una situazione politica in costante evoluzione
Articolo successivoOrson Welles: Ritrovati due suoi copioni cinematografici inediti